
Io e un amico camminavamo nel bosco. Era un bellissimo pomeriggio di sole. I grandi alberi sussurravano al vento tra le foglie, in perfetta armonia con il fruscio dei nostri passi sul tappeto di foglie secche.
Ci siamo fermati su una panchina davanti a un ruscello, e Mario mi ha chiesto "Come puoi esserne così sicuro?"
La sua domanda mi ha colpito più del previsto. Mario non stava cercando di farmi una lezione. È solo un amico che fa domande scomode, di quelle che continuano a risuonare dentro anche dopo che la conversazione è finita. Quella domanda arrivava al momento giusto, scavando in profondità attraverso la forza silenziosa del dubbio.
Socrate aveva un'idea rivoluzionaria: "So di non sapere". Ha passato la vita a interrogare persone che pensavano di avere tutte le risposte. E aveva capito qualcosa di importante.
Oggi non sopportiamo di non sapere. I social media esaltano le risposte veloci, non le domande ragionate. Le scuole valutano ciò che gli studenti sanno, raramente ciò che osano mettere in discussione. "Non ne sono sicuro" è diventata una debolezza invece che una porta verso la scoperta. Eppure gli studi dimostrano che il nostro cervello impara meglio quando siamo disposti a mettere in discussione ciò che crediamo di sapere.
Mario ha continuato raccontando di come il dubbio sul suo percorso professionale lo abbia portato a una svolta. "A volte", dice, tracciando segni per terra con la scarpa, "perdersi è l'unico modo per trovare qualcosa di nuovo".
Non si tratta di dubitare di tutto o di paralizzarsi. Si tratta di capire quando e come mettere in discussione le nostre convinzioni. Come lo spazio vuoto in una stanza, il dubbio dà respiro ai nostri pensieri.
Quando siamo troppo sicuri di qualcosa, la nostra mente si chiude. Smettiamo di ascoltare, di fare domande, di crescere. Ma quando lasciamo entrare il dubbio, creiamo spazio per nuove comprensioni.
Come quando impariamo qualcosa di nuovo. Se partiamo pensando di conoscere già le basi, rischiamo di perdere dettagli importanti. Ma se partiamo ammettendo "forse ne so meno di quanto penso", noteremo cose che altrimenti ci sfuggirebbero.
Nelle relazioni, il dubbio può trasformare i conflitti. Invece di essere convinti di avere ragione, chiedersi "cosa mi sta sfuggendo?" apre nuove possibilità di comprensione.
Al lavoro, mettere in discussione le nostre abitudini può portare a soluzioni migliori. Domande come "Esiste un altro modo?" o "Quali presupposti sto dando per scontati?" spesso rivelano approcci più efficaci.
Mario mi ha raccontato di un piccolo esperimento che fa ogni tanto: sceglie una certezza da mettere in discussione. Non per demolire le sue convinzioni, ma per metterle alla prova, rafforzarle o lasciarle evolvere in qualcosa di migliore. Il risultato non è il caos, ma la chiarezza; non la confusione, ma la curiosità.
Socrate aveva ragione. L'apprendimento non inizia dal sapere, ma dal coraggio di ammettere ciò che non sappiamo. Intanto si era fatto tardi e abbiamo ripreso a camminare nel tramonto, ascoltando il silenzio del bosco.
Sei pronto a scoprire il valore del dubbio costruttivo nel tuo percorso professionale? Come quella chiacchierata rivelatrice nel bosco, spesso la crescita più profonda inizia quando ci permettiamo di mettere in discussione le nostre certezze. Incontra Nicola Arnese per un percorso di coaching che crea spazio per esplorare e scoprire nuove possibilità. Attraverso sessioni personalizzate di business coaching, talent coaching o dinamici incontri di gruppo, imparerai a trasformare il dubbio in uno strumento prezioso per la tua crescita professionale. Che tu sia a un bivio o in cerca di maggiore chiarezza nel tuo percorso, facciamo strada insieme. Prenota oggi il tuo primo incontro, gratuito e senza impegno: come le domande illuminanti di Mario, esploriamo insieme le possibilità che nascono quando osiamo metterci in discussione e crescere.